Cherry plum Fiore di Bach N° 6

A cura di Grieco Rosa

Lo Cherry plum, “Prunus Cerasifera” , appartiene alla famiglia delle Rosacee. E’ un albero sottile e robusto che raggiunge al massimo i 4 metri, è originaria dei Balcani ed è una delle più antiche specie della terra. Ha uno sviluppo irregolare, simile ad un cespuglio di grandi dimensioni,  cresce  nei boschi e nei giardini. Fiorisce tra Febbraio e Aprile con ancora le temperature basse, i fiori crescono sui rami ancora nudi, sono a forma di scodellina e di colore bianco, le foglie piccole, di colore verde lucido, che compariranno dopo la fioritura.

Questo Rimedio viene preparato con il metodo della bollitura.

E’ una pianta che fiorisce anzitempo in modo compulsivo, spesso circondata ancora di neve.

Lo stato di malessere di Cherry plum è caratterizzato dalla paura di perdere il controllo di se stesso, vive nella paura di atti incontrollabili, autolesionista, incline al suicidio, azioni compulsive, difficoltà nell’esprimere le proprie emozioni, vive in continuo tormento, molto utile nelle dipendenze, bulimia, anoressia, fumo, aritmie cardiache .

Lo Cherry Plum nello stato di benessere lo si può definire il fiore che porta la padronanza di sé, controllo non caotico dei pensieri, perseveranza, coraggio, accettazione dell’istinto e delle proprie emozioni senza doverne avere paura, calma decisionale e tranquillità.

cherry plum

Pubblicato in Fiori di Bach | Lascia un commento

Olio essenziale di Lavanda

lavandaLa Lavanda è una pianta erbacea non molto alta, ma si sviluppa in larghezza, la possiamo trovare ovunque anche se originaria del Sud Europa, teme il freddo, è una pianta che non ha bisogno di particolari cure. Vi sono circa 40 specie ma la più usata in aromaterapia e la Lavanda Angustifolia o Vera.

L’olio essenziale di Lavanda è un prodotto da tenere sempre in casa, nel famoso armadietto di pronto soccorso, è uno dei capostipiti degli olii essenziali.

Le sue proprietà.

-antibatterico

-antivirale

-funghicida

-anticatarrale

-espettorante

-bronchite, sinusite

-analgesico

-astenia

-depressione

-febbre reumatica

-nervosismo, ansia

-cefalea

-rigenerante della pelle

– punture di vespe, meduse

-ustioni, piaghe da decubito, psoriasi.

Gli antichi Romani la usavano per i bagni termali ,( fiori freschi), veniva usata anche come base per la preparazione di profumi, decotti e infusi per la cura della pelle. Raccolta a mazzetti e inseriti in piccoli sacchetti di tela servivano per profumare la biancheria e gli armadi.

Il chimico francese, Renè Maurice Gattefossè nel 1928 notò che l’olio di lavanda che stava utilizzando come base per i profumi, avesse la capacità di guarire velocemente le ustioni.

Infatti mentre stava lavorando si bruciò accidentalmente un braccio e di istinto lo infilò nell’olio di lavanda a cui stava lavorando e si accorse che la ferita giuarì in brevissimo tempo.

Come usarlo.

Si può usare 3 gocce mescolato all’olio di mandorle sui polsi interni e sul plesso solare,  3 volte al giorno in caso di cefalea, nervosismo, depressione ecc.

Per le punture di insetti vespe ecc., su un batuffolo di cotone ogni 5 minuti per circa ½ ora.

Per insonnia si può usare qualche goccia sul cuscino o in un diffusore.

Per la profumazione dell’ambiente possiamo usare qualche goccia nel diffusore, e la profumazione della biancheria possiamo mettere qualche goccia su un legnetto e deporre nell’armadio.

Gradirei opinioni e suggerimenti ….grazie

Pubblicato in aromaterapia | Lascia un commento

Cerato Fiore N. 5

ceratoIl Cerato, “ Ceratostigma Wilmottiana o Piombaggine”, appartiene alla famiglia delle plumbaginacee, un arbusto che può raggiungere i 60 cm a secondo il luogo e il clima in cui cresce. Si presenta come un cespuglio a forma romboidale dai fusti ramificati e gracili,  inizialmente striscianti e successivamente eretti con steli di un colore marrone rossastro. E’ originaria dell’Himalaya, ma oggi possiamo trovarla nei giardini di tutta l’Europa. Fiorisce da giugno ad agosto. I fiori hanno vita brevissima ( solo un giorno), e sono di colore blu brillante con piccole venature viola ed un corto picciolo rosa. Le foglie sono piccole ed acuminate alla base e fittamente pelose.

Deve il suo nome ad una signora di Wilmott, a cui fu dedicata la scoperta della pianta da parte di alcuni esploratori inglesi.

Questo Rimedio viene preparato con il metodo della solarizzazione.

Personalità della pianta:

Questa pianta non ha identità, del suo genere è l’unica ha non avere profumo, è fragile e al tatto risulta appiccicosa.

Lo stato disarmonico di questo fiore è un soggetto che vive una profonda insicurezza, una personalità rimasta infantile, sempre dubbiosa e di facile influenzabilità, eternamente indeciso tanto da chiedere consiglio a chiunque e quindi vive anche uno stato di ansia continua, ha sempre paura di sbagliare, accumula una serie di informazioni ed è suddito di convenzioni e superstizioni.

Lo stato armonico Cerato è personalità decisa, serena, concreta, elaborazione e divulgazione di nuove informazioni, buon intuito ed equilibrio interiore.

Grieco Rosa

 

Pubblicato in Fiori di Bach | Lascia un commento

Oggi presentiamo ……..Centaury

Centaury Fiore di Bach N. 4

Il Centaury, “Centaurea minore”, conosciuta anche con il nome di“Cacciafebbre”appartiene alla famiglia delle Genzianacee, cresce in luoghi asciutti e principalmente la troviamo in zone disboscate o ai margini delle strade, in piccoli gruppi sulle rocce, e nei litorali, ha fiori rosa tendenti al lilla, piccoli ed eretti, aperti solo con il bel tempo, le foglie sono ovali di un bel verde brillante. Fiorisce da maggio a settembre.

E’ una pianta piccola e fragile che vive “nascosta” dalle altre piante, i suoi fiori molto delicati, appassiscono presto.

Questo Rimedio viene preparato con il metodo della solarizzazione.

Il soggetto Centaury nello stato di malessere  è un soggetto debole, con scarsa autostima,sempre disponibile, incapace di opporre rifiuti o ribellarsi, , sacrificando se stesso, completamente soggiogato dagli altri, le decisioni del soggetto non sono mai autonome, diventano un enorme dilemma, dalla scelta del menù al ristorante all’accettazione di un lavoro, non si lamentano mai nonostante sono deboli e spossate.

Lo stato armonico Centaury permette la capacità di restare “se stesso” in un gruppo, collaborazione equilibrata, portare a termine un lavoro iniziato, capacità decisionale senza l’aiuto di amici e familiari, portare avanti i propri ideali restando se stessi, dire no quando serve, tranquillità interiore.

 

centaury

Pubblicato in Fiori di Bach | Lascia un commento

Thè…Infusi e Proprietà

thèSalve a tutti, uno dei lettori del mio Blog mi ha fatto notare qualche tempo fa che parlo di erbe, oli essenziali, fiori di Bach, ma non scritto mai nulla dell’uso e proprietà dei Thè.

Sono molto contenta che qualcuno mi abbia fatto notare ciò, perché i miei scritti servono proprio a stimolare le vostre richieste e curiosità.

Quindi facciamo un piccolo accenno di storia, che a mio parere è sempre utile conoscere, anche per sapere da dove arrivano alcune culture importate.

I primi riscontri sul consumo del Tè, li troviamo intorno al III secolo in Cina . Fra i maggiori promotori di questa bevanda furono i monaci Buddisti, che lo adottarono come bevanda rituale e tonica, successivamente venne conosciuto ed usato nel Regno Unito dove ancora è diffusissimo e ne ha fatto un simbolo Nazionale.

Nei Paesi Europei arrivò molto e molto probabilmente fu importato Dai portoghesi.

Il Tè è una bevanda a base di foglie essiccate di una pianta legnosa la Camellia Sinensis mescolate a spezie, erbe e altro.

Ci sono vari tipi di Tè, il più comunemente usato è il Tè Nero.

Ma anche il Tè Rosso, Verde, Bianco, OOlong, Bancha.

Proprietà del tè.

Il Tè nero ( il più comune) è una ottima bevanda che delizia il palato, contiene antiossidanti ed è priva di calorie, è dissetante, digestivo, antifame ed è un eccitante. Attenzione all’abuso, può provocare tachicardia, nervosismo.

Tè Rosso è conosciuto come un ottimo Brucia-grassi, abbassa il colesterolo.

Tè Bianco vengono usati i boccioli della Camellia, ha un gusto molto raffinato e delizioso. Contiene VIT C, E, antiossidante e diuretico viene anche chiamato “Elisir di giovinezza”.

Tè Oolong o Blu ha un azione antiossidante, regola la pressione, rinforza il sistema immunitario, contiene vitamine e minerali.

Tè Bancha un tè a bassissime quantità di teina, è quello che ne contiene di meno. E’ alcalinizzante, antiossidante, digestivo,contiene Ferro, Calcio Vit A.

Tè verde è un tonico, antiossidante, drenante, diuretico, antinfiammatorio, risulta la bevanda più usata dopo l’acqua. Viene consigliato spesso nelle diete dimagranti proprio per le sue proprietà drenanti e tonificanti, contiene teina.

Conclusioni:

il tè è un ottima bevanda o tisana, ma a parte il tè bancha che è esente da “teina” usare con moderazione.

Pubblicato in alimentazione e prevenzione | Lascia un commento

Ed ecco.. BEECH…Fiore N°3

beechBeech, Fagus Sylvatica della famiglia delle Fagacee, albero dalla chioma globosa, densa, di colore verde chiaro, può raggiungere i 40 metri e vivere fino a 600 anni, cresce nei boschi preferibilmente in montagna in tutta l’Europa. Fiorisce da aprile a maggio, i fiori sono poco vistosi, raccolti in numerosi amenti, quelli maschili sono di colore giallo lunghi circa 2 cm con un lungo peduncolo, mentre quelli femminili sono più piccoli e di colore verdastro, riuniti in piccoli gruppi in un involucro ed eretti.

Curiosità:

Il faggio nell’antichità era considerato un albero magico ed il suo legno veniva usato per fabbricare oggetti divinatori e di culto.

Questo Rimedio viene preparato con il metodo della Bollitura.

Personalità della pianta:

E’ un albero con un atteggiamento rigido, che emerge dalle altre piante con la sua maestosità.

Nello stato di malessere la persona “Beech”, è un soggetto sempre pronto alla critica, è intollerante a qualsiasi azione degli altri, completamente auto-centrato, è polemico e saccente, incapace di autocritica e di obbiettività. Molto rigido, tende a cambiare negli altri ciò che non riesce a cambiare in se stesso. Fondamentalmente è un asociale.

Lo stato armonico “Beech” accetta i suoi limiti, giudica in maniera equilibrata, riconosce e accetta atteggiamenti e pensieri diversi dai suoi, è tollerante con tutti.

Pubblicato in Fiori di Bach | Lascia un commento

CORSI ” MASSAGGIO INFANTILE”

ultimi giorni per prenotare o chiedere informazioni

corso giugno

Pubblicato in Fiori di Bach | Lascia un commento

Qualche consiglio per una preparazione di sciroppi e infusi per la tosse …

Possiamo intanto partire con uno sciroppo semplice e veloce e tra l’altro uso in famiglia con degli ottimi risultati.
Miele e limone
3 cucchiaio di miele possibilmente di Tiglio ma possiamo usare anche di Acacia
1 Limone spremuto nel miele 
Mescolare bene e conservare in una ciotolina di vetro in frigo.
Usare un cucchiaio al mattino e uno la sera prima di andare a dormire, se la tosse è molto insistente si può aggiungere 1 cucchiaio durante la giornata. Attenzione alle persone diabetiche 
Questo sciroppo va bene sia per la tosse grassa che quella secca essendo il limone un forte disinfettante aiuta nell’arrossamento della gola. Se a qualcuno piace il gusto dello Zenzero si può aggiungere un mezzo cucchiaino e mescolare. 
Timo
Come preparare un infuso di Timo 
200 ml di acqua 
1 cucchiaio di Timo essiccato.
Far bollire l’acqua ed aggiungere il timo essiccato e l’lasciarlo in infusione per circa 15 minuti. Filtrare e lasciare raffreddare, berlo durante la giornata. In caso di mal di gola si possono fare gargarismi con un ottimo riusltato
Il Timo è un ottimo disinfettante, espettorante, digestivo, depurativo ed è presente in quasi tutte le cucine italiane.

timofoto_miele_1

Pubblicato in aromaterapia, fitoterapia | Lascia un commento

Continuiamo con i consigli per la primavera…….

Con la primavera anche gli insetti cominciano a far capolino quindi molto facilmente ci troviamo invasi da formiche, zanzare, mosche.

Vediamo insieme i sistemi di allontanamento in modo naturale.

Teniamo presenti che sono insetti che non amano odori forti, quindi per le formiche possiamo semplicemente preparare uno spray con:

100ml di alcool etilico

10ml di olio essenziale di eucalipto

Oppure uno spray con acqua e detersivo tipo sapone di Marsiglia.

Quindi molto semplice da preparare, basta spruzzare dove notate la loro presenza, ovviamente evitare di lasciare in giro briciole, zucchero e le cose per cui sono attratte.

Se vediamo da dove arrivano possiamo anche lasciare vicino al loro nido una fetta di cetriolo che è un ottimo repellente per le formiche. Anche dei fondi di caffè ben asciutti.  Io personalmente ho risolto lavando i pavimenti con acqua sapone di Marsiglia e ovviamente olio essenziale di eucalipto, non le ho più viste J

Per evitare invece l’entrata di moscerini, zanzare e mosche possibilmente tenere in balcone e davanzali piante di geranio, oppure mettere vicino all’entrata delle fette di limone con inserite chiodi di garofano.

Altra soluzione usare un diffusore con acqua olio essenziale di geranio, citronella, ed eucalipto.

E possiamo salutare gli insetti che spesso voglio farci compagnia, rispettare l’ambiente e proteggere i nostri animali gatti, cani canarini ecc.

 

animali

Pubblicato in aromaterapia, fitoterapia | Lascia un commento

Oggi vi parlo di Aspen fiore N°2 .

Aspen, Populus Tremula della famiglia delle Salicacee, è un albero sottile che non supera i 2,40 metri, è caratteristico dell’Europa, Africa e parte dell’Asia, lo si trova un po’ ovunque, ha una vita breve rispetto agli altri pioppi, vive circa un secolo, mentre gli altri anche 2/3 secoli, è l’unico pioppo che cresce spontaneo nei boschi senza restare soffocato dagli altri alberi. Gli amenti compaiono prima della fogliazione verso marzo/aprile, ed hanno una particolare forma pendula, ed i suoi semi lanosi vengono trasportati dal vento, imbiancando i prati intorno.

La particolarità di questo albero è che le sue foglie tremano facilmente, se nel silenzio di un bosco ci mettiamo in ascolto sentiamo il frusciare delle sue foglie anche se apparentemente non c’è vento.

Questo rimedio viene preparato con il metodo della bollitura.

Nello stato di malessere Aspen è un soggetto sempre in apprensione , in attesa che accade qualcosa, spesso ha sensazioni di tremori, paura del buio, palpitazioni, superstizioso, paure vaghe di origine sconosciuta, ipersensibile.

Molto adatto ai bimbi.

Nello stato armonico Aspen esprime coraggio, pensieri positivi, attrazione per le cose nuove, coraggio nell’avventurarsi in nuove situazioni, consapevolezza tra la fantasia e il reale, contatto con il piano spirituale, tranquillità, pacatezza.

aspen

 

Pubblicato in Fiori di Bach | Lascia un commento